Fotografare un soggetto al tramonto

Fotografare un soggetto durante il tramonto richiede una combinazione di tecnica, pazienza e attenzione ai dettagli.

Preparazione e Avvicinamento

  1. Osservazione e Studio: Prima di iniziare, osserva il comportamento del soggetto per capire i suoi movimenti e abitudini. Questo ti aiuterà a prevedere dove potrebbe andare e come avvicinarti senza disturbarlo.
  2. Avvicinamento Silenzioso: Avvicinati lentamente e silenziosamente, mantenendo un profilo basso. Utilizza la vegetazione o altri elementi naturali per nasconderti mentre ti muovi.
  3. Utilizzo di un Teleobiettivo: Per minimizzare il disturbo, usa un teleobiettivo (almeno 300mm) che ti permetta di fotografare da una distanza maggiore.

Composizione

  1. Regola dei Terzi: Posiziona il soggetto su uno dei punti di intersezione delle linee della regola dei terzi. Questo crea una composizione equilibrata e piacevole.
  2. Linee Guida Naturali: Utilizza le linee naturali del paesaggio, come rive, riflessi nell’acqua o canneti, per guidare l’occhio dello spettatore verso il soggetto.
  3. Sfondo Pulito: Assicurati che lo sfondo sia pulito e non distragga dal soggetto. Il tramonto offre spesso colori caldi che possono creare un contrasto piacevole.

Settaggi della Fotocamera

  1. Modalità Manuale: Imposta la fotocamera in modalità manuale per avere il massimo controllo sui parametri di scatto.
  2. Apertura: Usa un’apertura ampia (f/4 – f/6.3) per ottenere una profondità di campo ridotta, isolando il soggetto dallo sfondo.
  3. ISO Automatico: Imposta l’ISO in modalità automatica per adattarsi alle variazioni di luce durante il tramonto.
  4. Tempo di Esposizione: Usa un tempo di esposizione veloce (1/500 – 1/2000) per congelare il movimento, specialmente se il soggetto è in movimento.
  5. Bilanciamento del Bianco: Regola il bilanciamento del bianco per i toni caldi del tramonto, o usa la modalità “Luce diurna” per mantenere i colori naturali.
    Workshop Fotografici 2024